venerdì 28 ottobre 2011

WELCOME TO ART HISTORY

Nuovi mezzi di comunicazione, nuove tecnologie, nuove vie. La storia dell'arte è campo tradizionalmente conservatore. Il mezzo cartaceo regna ancora sovrano, legato alla informazione scientifica attraverso libri e riviste altamente specializzate oppure ad una divulgazione talvolta banale e superficiale. Vi sono stati e vi sono pionieri della disciplina interessati ad esplorare le nuove vie tecnologiche per modernizzare l'esegesi storico-artistica, come Ragghianti, che già negli anni Sessanta affrontava la questione dell'utilizzo del computer nella storia dell'arte, o Paola Barocchi, che pubblica con la fondazione Memofonte fonti e carteggi per la storia dell'arte, rendendoli accessibili, facilmente consultabili e, di fatto, facendo diventare il libro obsoleto, almeno per quanto concerne la consultazione a fini di studio e ricerca.

I siti web dedicati alla storia dell'arte, che mettono on-line testi, immagini, articoli, in questi ultimi anni, si sono moltiplicati (basti pensare ad Arthistoricum o Fontes – sulle fonti storico artistiche), molte università, specialmente americane offrono su internet materiali bibliografici e iconografici, oppure alcune riviste hanno trovato nella pubblicazione web una comoda via per eliminare i costi di stampa, enormi per pubblicazioni di storia dell'arte che richiedono immagini spesso a colori e perfette (penso ad esempio all'Università di Udine, che ha deciso di stampare la sua rivista di filologia “CentoPagine” solo in formato web).

Questo minimo blog, lungi da avere alcuna pretesa, vuole proporsi come zibaldone storico artistico su internet, palestra e confronto fra amici, accogliendo, se funzionerà, idee, recensioni, pensieri, elzeviri su una disciplina, la storia della critica d'arte, che, almeno in certi ambienti, non pare riscuotere grande popolarità, riprendendo infine il dialogo alle radici del metodo, da dove è iniziato; nell'Italia fra Otto e Novecento, riportando l'attenzione per una storia dell'arte “solida”, fondata sul documento e sulla chiarezza dell'esposizione, ché la forma è anche contenuto.

Invitiamo tutti coloro che lo desiderano a mandarci recensioni, articoli, commenti per aprire su questo blog uno spaziodi confronto, dibattito escambio sulla critica d'arte.

Nessun commento:

Posta un commento